Ciao cari amici!
La Sangria è indubbiamente l’aperitivo più famoso, il cocktail a base di vino che ha origini dalla Spagnia. Sono sicura che tutti voi avete assaggiato la sangria almeno una volta nella vita. Ci sono tantissime ricette, che variano da regione a regione, la più usata è a base di vino rosso, con un’alta gradazione alcolica e molto corposo. Appunto bere responsabilmente! 😉
A parte il vino, che è l’ingrediente di base, gli altri sono: le pesche, il limone, l’arancia, il rum o il brandy, lo zucchero, i chiodi di garofano, la cannella e la soda (acqua molto gassata).
Per questa ricetta fresca ed estiva, ho usato 1 bottiglia di vino frizzante rosè, 3 pesche, 3 albicocche, 3 chiodi di garofano, un po’ di zucchero e un po’ di cannella. Un mix delicato, molto fresco e un po’ spezziato.
Il segreto per un ottima sangria è di lasciare il contenitore nel frigorifero per tutta la notte o almeno per 6 ore e di servire molto fresca. Ugualmente importante è di prepararla con amore. 😉
In conclusione tutti i miei amici hanno assaggiato la mia sangria quest’estate. Per una cena con gli amici preparate la vostra sangria, usate il vino che amate e la frutta che preferite. Solamente sorprendere tutti!

2 Responses
Sara
01 . 10 . 2017È vero, la Sangria fa sempre allegria (che fa anche rima?) e non è mai fuori stagione! Io l’ho fatta seguendo la tua ricetta ed anche aggiungendo un pò di succo di mela verde e devo dire che è ottima!
Silvia Balan
02 . 10 . 2017Grazie!! La mela verde mi piace come idea!! ?